Un ringraziamento ai soci che hanno partecipato.
giovedì 14 aprile 2016
Assemblea soci
In data 13 Aprile, i soci si sono riuniti per l'assemblea annuale, durante la quale il consiglio ha riassunto le iniziative portate a termine durante l'anno 2015, e indicato i programmi per il 2016.
Un ringraziamento ai soci che hanno partecipato.
Un ringraziamento ai soci che hanno partecipato.
lunedì 21 marzo 2016
Incontro con Don Giuseppe (1)
Lunedì si è tenuto il primo incntro annuale con il nostro assistente ecclesiastico Don Giuseppe. Durante la serata abbiamo parlato della Misericordia di Dio con riferimenti al libro di Papa Francesco "il nome di Dio è Misericordia" ed alcuni accenni alle opere presenti nella chiesa del Caleotto.
Un sentito ringraziamento e Don Giuseppe ed ai numerosi partecipanti in attesa del prossimo incontro.
Un sentito ringraziamento e Don Giuseppe ed ai numerosi partecipanti in attesa del prossimo incontro.
sabato 27 febbraio 2016
Colorazione con le terre
Venerdì 26 febbraio si è svolto un corso avanzato per i soci incentrato sulla colorazione con le terre.
A tenerlo Dario Pozzoli, uno dei soci più esperti dell'arte presepiale, che ha fatto una dimostrazione dal vivo di come utilizza le terre per dare la colorazione alle sue opere, e ha svelato qualche trucchetto da lui personalmente utilizzato per avere un risultato ottimale con questa tecnica.
Di seguito qualche foto dell'artista all'opera, e qualche suo consiglio!
Per la colorazione con le terre, Dario consiglia l'utilizzo della colla vinilica come collante,
e sceglie di comporre i suoi colori utilizzando un solo piatto dall'inizio alla fine della colorazione, senza preoccuparsi di lavare il pennello ad ogni cambio colore.
E' così che si riescono ad ottenere quelle sfumature di colore che rendono il tutto più realistico.
Primo passo per la colorazione con le terre, è la realizzazione di uno strato di fondo con acrilico marrone tinta unita (visibile nella casa in primo piano a destra).
L'obiettivo della colorazione è andare a creare realismo e veridicità con i colori "naturali" delle terre (risultato nella casa sulla sinistra)
Per la colorazione dei sassi o dei mattoni è necessario evitare il cosiddetto "effetto arlecchino".
Occorre quindi lavorare il colore non mattone per mattone, bensì a "macchie",
procedendo con l'utilizzo di diversi colori che sovrapponendosi e sfumandosi daranno vita
ad un effetto molto realistico.
Per la resa dell'intonaco, essendo questo un modellino di presepe in stile palestinese, è consigliato l'uso del bianco molto diluito, così che asciugandosi lasci trasparire il marrone sottostante, colore acrilico di fondo, e dia quell'idea di "vecchio" e orientale.
Per rendere al meglio le parti più "naturali" della pavimentazione,
è necessario aggiungere alle tonalità marroni e grigie anche del verde e del color mattone di base.
Per la pavimentazione "artificiale" invece, la procedura è la stessa utilizzata per i mattoni.
Ringraziamo Dario Pozzoli per i consigli,
e tutti i soci che sono intervenuti per assistere alla dimostrazione.
Alla prossima!
lunedì 18 gennaio 2016
Mostra in villa Manzoni - Natale 2015
Dal 6 dicembre 2015 al 17 Gennaio 2016 si è svolta in villa Manzoni la quinta edizione della mostra di presepi organizzata dall'associazione con il patrocinio del comune di Lecco.
Ringraziamo di cuore tutti i presepisti che hanno esposto le loro opere e i numerosi visitatori che sono venuti a curiosare.
Di seguito alcune foto scattate durante la mostra.
Ringraziamo di cuore tutti i presepisti che hanno esposto le loro opere e i numerosi visitatori che sono venuti a curiosare.
Di seguito alcune foto scattate durante la mostra.
Ci rivediamo per la mostra 2016!
sabato 26 dicembre 2015
I corsi organizzati dalla sede
- Corsi base:
Sono corsi pratici rivolti a coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo del presepismo, con l'insegnamento e l'aiuto degli associati più esperti ogni corsista impara le tecniche di base per realizzare un piccolo presepe che poi resterà di sua proprietà. Per motivi logistici le sessioni si svolgono a numero chiuso.
Per avere informazioni o iscriversi è sufficiente inviare una mail con i propri dati all'indirizzo mail aiaplecco@gmail.com
- Corsi avanzati:
Si tratta di corsi riservati ai soci in cui si trattano più approfonditamente le tecniche costruttive grazie al contributo di presepisti di lunga esperienza che insegnano ad utilizzare al meglio materiali ed attrezzature per ottenere risultati sempre migliori. A questi si aggiungono gli incontri con artisti di tutta Italia.
I corsi realizzati fino ad ora:
- Corso base di presepismo per principianti 2016
prima lezione: http://aiaplecco.blogspot.it/2016/10/corso-di-base-2016-seconda-lezione.html
seconda lezione: http://aiaplecco.blogspot.it/2016/09/corso-di-base-2016-prima-lezione.html
terza lezione: http://aiaplecco.blogspot.it/2016/10/corso-di-base-2016-terza-lezione.html
quarta lezione: http://aiaplecco.blogspot.it/2016/10/corso-base-2016-quarta-lezione_19.html
- Corso di perfezionamento: la progettazione, il diorama, la prospettiva
http://aiaplecco.blogspot.it/corsodiperfezionamento
- Colorazione con le terre
http://aiaplecco.blogspot.it/colorazioneconleterre
Sono corsi pratici rivolti a coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo del presepismo, con l'insegnamento e l'aiuto degli associati più esperti ogni corsista impara le tecniche di base per realizzare un piccolo presepe che poi resterà di sua proprietà. Per motivi logistici le sessioni si svolgono a numero chiuso.
Per avere informazioni o iscriversi è sufficiente inviare una mail con i propri dati all'indirizzo mail aiaplecco@gmail.com
- Corsi avanzati:
Si tratta di corsi riservati ai soci in cui si trattano più approfonditamente le tecniche costruttive grazie al contributo di presepisti di lunga esperienza che insegnano ad utilizzare al meglio materiali ed attrezzature per ottenere risultati sempre migliori. A questi si aggiungono gli incontri con artisti di tutta Italia.
I corsi realizzati fino ad ora:
- Corso base di presepismo per principianti 2016
prima lezione: http://aiaplecco.blogspot.it/2016/10/corso-di-base-2016-seconda-lezione.html
seconda lezione: http://aiaplecco.blogspot.it/2016/09/corso-di-base-2016-prima-lezione.html
terza lezione: http://aiaplecco.blogspot.it/2016/10/corso-di-base-2016-terza-lezione.html
quarta lezione: http://aiaplecco.blogspot.it/2016/10/corso-base-2016-quarta-lezione_19.html
- Corso di perfezionamento: la progettazione, il diorama, la prospettiva
http://aiaplecco.blogspot.it/corsodiperfezionamento
- Colorazione con le terre
http://aiaplecco.blogspot.it/colorazioneconleterre
venerdì 25 dicembre 2015
Chi siamo
A.I.A.P.
L’Associazione Italiana Amici del Presepio è stata fondata a Roma nel 1953, riunisce presepisti di
tutta Italia e ad oggi conta alcune migliaia di iscritti
Scopi dell’Associazione sono
- mantenere viva la tradizione del Presepio,
- promuovere e diffondere il Presepio, elevandone l’aspetto qualitativo,
- studiarne ed evidenziarne l'aspetto storico, religioso, artistico, tecnico, culturale ed etnografico
- promuovere la conservazione e la salvaguardia dei Presepi storici e moderni
- favorire la conoscenza e l’amicizia tra gli appassionati e la promozione dell’attività degli artigiani del presepe
- intrattenere rapporti con analoghe Associazioni estere e con Enti culturali.
Per raggiungere questi obbiettivi sul territorio nazionale sono state fondate sedi periferiche, associazioni dotate di una buona autonomia di azione e che si occupano dell'organizzazione di corsi tecnici e teorici, dell'allestimento di mostre e soprattutto della crescita tecnica e spirituale degli iscritti che condividono vari momenti di vita associativa e di lavoro.
La sede di Lecco
Viene fondata nel 2013 su impulso di Maurizio Enrico Villa insieme ad una ventina di tesserati. Il gruppo era già attivo precedentemente, ma con la nascita della sede si sono ampliate le possibilità di lavoro.
Con il passare del tempo si sono aggiunti nuovi appassionati ed ora gli iscritti sono una cinquantina. Attualmente il presidente è Bonazzola Angelo.
Durante tutto l'anno gli iscritti si incontrano per collaborare a progetti di gruppo, scambiarsi consigli e opinioni così da condividere del tempo libero in modo piacevole.
Le attività principali sono:
- Corsi di tecnica presepistica: sono corsi pratici rivolti a coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo del presepismo, con l'insegnamento e l'aiuto degli associati più esperti ogni corsista impara le tecniche di base per realizzare un piccolo presepe che poi resterà di sua proprietà. Per motivi logistici le sessioni si svolgono a numero chiuso. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail con i propri dati all'indirizzo mail aiaplecco@gmail.com
- Presepi di gruppo: ogni anno i soci realizzano in gruppo alcuni presepi di grandi dimensioni da esporre in mostra o presso strutture pubbliche. Questa modalità di lavoro ha un duplice scopo: favorire lo scambio di esperienza e di tecniche di lavoro tra i vari soci, e aumentare l'affiatamento e l'amicizia tra i tesserati.
- Corsi di tecnica avanzati: si tratta di corsi riservati ai soci in cui si trattano più approfonditamente le tecniche costruttive grazie al contributo di presepisti di lunga esperienza che insegnano ad utilizzare al meglio materiali ed attrezzature per ottenere risultati sempre migliori. A questi si aggiungono gli incontri con artisti di tutta Italia.
- Gite: ogni anno organizziamo gite per visitare musei di presepi e mostre allestite da altre sedi, così da conoscere altri appassionati dell'arte presepiale e trovare spunti utili alla realizzazione di nuovi progetti
- Mostra di presepi e diorami: culmine dell'attività associativa è l'allestimento della mostra di presepi e diorami che da 5 anni si svolge nelle cantine di Villa Manzoni a Lecco. Vengono esposti presepi realizzati dai soci locali ed opere di altri presepisti italiani. Con questa manifestazione cerchiamo di condividere la nostra passione con tutti i cittadini, e diamo la possibilità a tutti di avvicinarsi all'associazione e entrare a farne parte.
Il presidente si occupa di scrivere un giornalino mensile con cui aggiornare i soci sulle novità e i programmi dell'associazione.
L’Associazione Italiana Amici del Presepio è stata fondata a Roma nel 1953, riunisce presepisti di
tutta Italia e ad oggi conta alcune migliaia di iscritti
Scopi dell’Associazione sono
- mantenere viva la tradizione del Presepio,
- promuovere e diffondere il Presepio, elevandone l’aspetto qualitativo,
- studiarne ed evidenziarne l'aspetto storico, religioso, artistico, tecnico, culturale ed etnografico
- promuovere la conservazione e la salvaguardia dei Presepi storici e moderni
- favorire la conoscenza e l’amicizia tra gli appassionati e la promozione dell’attività degli artigiani del presepe
- intrattenere rapporti con analoghe Associazioni estere e con Enti culturali.
Per raggiungere questi obbiettivi sul territorio nazionale sono state fondate sedi periferiche, associazioni dotate di una buona autonomia di azione e che si occupano dell'organizzazione di corsi tecnici e teorici, dell'allestimento di mostre e soprattutto della crescita tecnica e spirituale degli iscritti che condividono vari momenti di vita associativa e di lavoro.
La sede di Lecco
Viene fondata nel 2013 su impulso di Maurizio Enrico Villa insieme ad una ventina di tesserati. Il gruppo era già attivo precedentemente, ma con la nascita della sede si sono ampliate le possibilità di lavoro.
Con il passare del tempo si sono aggiunti nuovi appassionati ed ora gli iscritti sono una cinquantina. Attualmente il presidente è Bonazzola Angelo.
Durante tutto l'anno gli iscritti si incontrano per collaborare a progetti di gruppo, scambiarsi consigli e opinioni così da condividere del tempo libero in modo piacevole.
Le attività principali sono:
- Corsi di tecnica presepistica: sono corsi pratici rivolti a coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo del presepismo, con l'insegnamento e l'aiuto degli associati più esperti ogni corsista impara le tecniche di base per realizzare un piccolo presepe che poi resterà di sua proprietà. Per motivi logistici le sessioni si svolgono a numero chiuso. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail con i propri dati all'indirizzo mail aiaplecco@gmail.com
- Presepi di gruppo: ogni anno i soci realizzano in gruppo alcuni presepi di grandi dimensioni da esporre in mostra o presso strutture pubbliche. Questa modalità di lavoro ha un duplice scopo: favorire lo scambio di esperienza e di tecniche di lavoro tra i vari soci, e aumentare l'affiatamento e l'amicizia tra i tesserati.
- Corsi di tecnica avanzati: si tratta di corsi riservati ai soci in cui si trattano più approfonditamente le tecniche costruttive grazie al contributo di presepisti di lunga esperienza che insegnano ad utilizzare al meglio materiali ed attrezzature per ottenere risultati sempre migliori. A questi si aggiungono gli incontri con artisti di tutta Italia.
- Gite: ogni anno organizziamo gite per visitare musei di presepi e mostre allestite da altre sedi, così da conoscere altri appassionati dell'arte presepiale e trovare spunti utili alla realizzazione di nuovi progetti
- Mostra di presepi e diorami: culmine dell'attività associativa è l'allestimento della mostra di presepi e diorami che da 5 anni si svolge nelle cantine di Villa Manzoni a Lecco. Vengono esposti presepi realizzati dai soci locali ed opere di altri presepisti italiani. Con questa manifestazione cerchiamo di condividere la nostra passione con tutti i cittadini, e diamo la possibilità a tutti di avvicinarsi all'associazione e entrare a farne parte.
Il presidente si occupa di scrivere un giornalino mensile con cui aggiornare i soci sulle novità e i programmi dell'associazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)